Che l’unione fa la forza, era abbastanza chiaro al mitico Gengis Khan. In un periodo storico in cui il predominio cinese era pressoché incontrastabile, Gengis Khan aveva capito che unendo il popolo mongolo, avrebbe potuto riconquistare gran parte dell’Asia centrale. E così fece! Il 1196 è la data a cui si attribuisce l’unione di tutte …
Non votare per me se… Ci siamo quasi. Questa è davvero l’ultima lettera che ti scrivo prima delle elezioni di domenica 4 Marzo. Se però sono riuscito a guadagnarmi la tua fiducia, seguiranno molte altre comunicazioni parecchio più interessanti. Ho infatti ferma intenzione di informarti costantemente su tutto quello che accade nell’amministrazione regionale del …
In questi giorni di grande impegno sto incontrando tanta gente straordinaria. Davvero sto conoscendo da vicino le splendide diversità che costituiscono il grande valore del nostro Paese. Tra i tanti incontri ed interlocuzioni che mi è capitato di avere, ce n’è una in particolare che mi ha stimolato con particolare interesse. Il motivo è molto …
Il fatto che il nostro Paese sia terzo al mondo per numero di annunci su Air B&B (300.000), la dice lunga sulla grande opportunità che questo sito ha dato in termini di evasione fiscale. Se da un lato Air B&B ha dato uno strumento di fondamentale importanza alle strutture di ospitalità del nostro Paese, che …
Un sistema efficiente e sostenibile Il problema dei rifiuti è un falso problema se si studia e si cercano interlocutori autorevoli e preparati come il Prof. Ennio Maccari presidente di ANTA(Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente) e docente di Igiene ambientale all’Università La Sapienza di Roma. In questa video-intervista ci spiega come risolvere il problema, dove posizionare …
Oggi volevo parlare brevemente di un argomento che mi sta particolarmente a cuore perché è dai tempi dell’università (ormai più di venti anni fa) che mi appassiona la tematica macroeconomica della ricchezza delle nazioni. Giusto per fare il punto a riguardo, vorrei citare tra tutti il primo economista della storia che ha parlato dell’argomento, Adam …
Questo è il secondo appuntamento con il Bilancio Regionale del Lazio. Il primo articolo l’ho dedicato ad un approfondimento sugli aspetti meramente finanziari della questione della Sanità Pubblica, a breve seguiranno: un’analisi dell’efficienza del sistema sanitario regionale del Lazio, che poi è ciò che conta di più per il cittadino 2. una proposta sulla corretta …
Verso la Rivoluzione Industriale 4.0: sfide e opportunità Jeremy Rifkin l’ha chiamata Terza Rivoluzione Industriale, alcuni Industry 4.0 dando più enfasi alla domotica, altri partono da concetti di sharing economy facilitata dal digitale e con applicazioni a 360° di sostenibilità ambientale e rinnovabili. Comunque la si guardi, quello che si prospetta è un cambiamento strutturale …
All’inizio anche io mi sono lasciato impressionare dal binomio braccialetto uguale catena. Ma poi, appena ho avuto un po’ di tempo, ho approfondito la notizia perché da economista ho pensato:“davvero un’azienda da 60 miliardi di fatturato e 11 di utile ha bisogno di tracciare la produttività della sua forza lavoro ?”. No! Ovviamente la risposta …
Le notizie sull’uscita dal commissariamento della Sanità della Regione Lazio è solo un abile trucco di prestigiazione della comunicazione della Giunta Zingaretti. In realtà, se si leggono le fonti che analizzano il problema, cioè i bilanci delle aziende ospedaliere oltre che quelle della Regione Lazio, si può intuire che non è proprio così. Come primo …